Lun. 6 Marzo
Il nostro istituto ha ospitato nell'Auditorium "M. VERDONE" il vice caporedattore del "venerdì" de La Repubblica, il Dott. Marco SARNO ch3e ha dialogato con il nostro prof. Sergio DE SANTIS sul tema riguardante i rapporti tra la stampa e i diritti dell'informazione nell'era di Internet. ha moderato il D.S., prof. Eusebio Ciccotti.
Venerdì 24 febbraio Gli alunni delle classi V BT e IV A del Polo Tecnico, accompagnati dalle Professoresse Loredana Dell’Aguzzi e Simona Zollo, sono stati ospiti della trasmissione televisiva condotta da Corrado Augias “Quante storie”, nelle due puntate andate in onda su Rai 3 Mercoledì 22 e Venerdì 24 Febbraio 2017.
I ragazzi del nostro Istituto hanno avuto modo di intervistare l’ospite della trasmissione, il giornalista e scrittore Alessandro Robecchi, in occasione della presentazione del suo ultimo giallo, Torto marcio. Bravi i nostri ragazzi che, trascinati nella lettura del giallo in una Milano moderna, hanno saputo relazionarsi con l’autore, padroneggiando temi quali la lotta tra il Bene e il Male, tra lusso e miseria, tra tragedia e satira.
Lunedì 28 novembre
La classe V M del Liceo linguistico, accompagnata dai docenti Antonella GRIPPO e Guido MOZZETTA,nella foto insieme a C. AUGIAS, ha vissuto un'esperienza nuova e stimolante.
Dopo aver letto il saggio di Gherardo Colombo e Piercamillo DavigoLa tua giustizia non è la mia, i ragazzi hanno avuto la possibilità di conoscere e intervistare i due ex Pm di mani pulite in diretta televisiva, ospiti della trasmissione di Corrado Augias Quante storie in onda su Rai Tre. Una giornata davvero particolare con i ragazzi del nostro liceo protagonisti in tv!
Si comunica che l'Incontro-Lezione (del 10/11/2016) sul Referendum della Riforma Costituzionale, con i Prof Giuseppe Vacca e Guido Calvi, noti docenti universitari di diritto, introdotto e moderato dalla giornalista Arianna Voto (Giornale Radio RAI), ha riscosso un notevole successo. Hanno aderito 240 studenti dei seguenti Istituti: Liceo Classico e Artistico "Amedeo di Savoia" (Tivoli); Liceo Spallanzani (Tivoli), Istituto Professionale Alberghiero (Palombara). I.I.S. via Roma (Guidonia Montecelio).
Gli studenti hanno seguito con grande attenzione gli interventi dei prof Calvi e Vacca, ponendo domande intelligenti tali da meritarsi gli elogi dei due docenti universitari. Ad oggi, tale Incontro-Lezione sul Referendum, è l'unico evento ad alto livello organizzato in una scuola pubblica.